Il Consorzio Vino Chianti si è costituito nel 1927 ad opera di un gruppo di viticoltori delle Province di Firenze, Siena, Arezzo e Pistoia.
La zona di produzione iniziale definita con il Decreto Ministeriale del 1932, è stata più volte modificata: prima con Decreto del Presidente della Repubblica del 9 agosto 1967, con il quale furono inseriti ulteriori territori vicini, ricadenti nelle provincie di Arezzo, Firenze, Pisa, Pistoia e Siena.
Nell’anno 1984, grazie al lavoro sapiente dei produttori vitivinicoli ed all’attiva industria collaterale di settore, si crearono le condizioni affinché il vino Chianti ottenesse il riconoscimento, come vino Chianti D.O.C.G, con Decreto del Presidente della Repubblica del 2 luglio 1984.
Oggi 3.000 produttori che interessano più di 15.500 ettari di vigneto per 800.000 ettolitri di Chianti delle varie zone e tipologie, sono tutelati dal Consorzio che, per la sua rappresentatività, ha ottenuto il riconoscimento “ERGA OMNES” con conferimento dell’incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi relativi alla D.O.C.G. “Chianti” con Decreto del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali del 03 Settembre 2012, rinnovato con Decreto Ministeriale n. 62147 del 17/09/2015, pubblicato su G.U. Serie Generale n. 241 del 16 Ottobre 2015.
Soci Fondatori:
OLINTO GUERRI FONTANELLI
Comm. Dr. GIUSEPPE D’ANCONA
Conte LORENZO GUICCIARDINI
STEFANO ROSSELLI DEL TURCO
Marchese LUIGI VIVIANI DELLA ROBBIA
Prof. TEODORO STORI
Dr. EMANUELE dei Principi CORSINI
GUIDO dei Principi CORSINI
Cav. GUIDO FORINI LIPPI
Conte Comm. GUIDO CHIGI SARACINI degli USEPPI
ALOISI Dr. DOMENICO
Avv DOMENICO BORELLA
Avv. GIOVANNI CATENI
Conte CLEMENTE BUSI
OTTAVIO SODERI
Nobile Dr. FEDERIGO DE FILIPPI CANTINI
Avv. GIOVANNI CHIOSTRI
LAMBERTO SARTESCHI
Avv. RODOLFO ALAMANNI
CORSINI LORENZO
Marchese LODOVICO ANTINORI
Marchese GIULIANO GONDI
Cav. GUIDO CIAPPI
Cav. RAMBALDO FINESCHI
Barone GIORGIO ENRICO LEVI
Cav. MICHELANGIOLO FONSECA
FRANCESCO GIANNOZZI
Marchese CARLO TORRIGIANI
Marchese ANTONINO LOTTERINGHI DELLA STUFA
Cav. Dr. PAOLO AMAN NICCOLINI
Il Consorzio svolge attività di promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all’ art. 41, comma 1 e 4, della Legge n. 238/2016 (Testo Unico) per la DOCG “Chianti” e per le DOC “Colli dell’Etruria Centrale” e “Vin Santo del Chianti”.
L’ attività prevista dalla legge e svolta dal Consorzio del Vino Chianti, è quella di promozione e valorizzazione della Denominazione nonché del suo territorio attraverso la partecipazione ad iniziative, in Italia ed all’estero, tese a far conoscere ed apprezzare il vino Chianti nelle sue varie specificità sia sui mercati consolidati, che nei nuovi paesi emergenti. Con il riconoscimento “erga omnes” previsto dal Decreto Legislativo n. 61 dell’otto aprile 2010, gli oneri di questa attività di promozione e valorizzazione della denominazione sono estesi a tutti i protagonisti della filiera a prescindere dall’essere associati o meno.
Attraverso l’incarico ministeriale di cui al precedente punto, il Consorzio é il soggetto che programmerà i tempi della crescita, del rallentamento e quant’altro necessario per una corretta gestione della denominazione in funzione delle esigenze della produzione e del mercato.
Sempre in applicazione dell’art. 41 della citata Legge n. 238 del 28/12/2016, il Consorzio svolge azioni di vigilanza della denominazione nella fase di commercializzazione del prodotto. Infatti, il Consorzio, attraverso specifici controllori preleva sul mercato, secondo precisi piani di controllo approvati dal Ministero, campioni di vini Chianti D.O.C.G., prodotti elaborati, per verificare, nell’interesse dei produttori ed a garanzia dei consumatori, se il prodotto contenuto nelle confezioni corrisponda ai requisiti previsti dal disciplinare di produzione. L’attività di vigilanza si estende anche al monitoraggio on line.
Con l’agosto 2011, con apposito decreto gli è stato conferito il ruolo di totale gestore dei contrassegni di Stato come da apposita convenzione con la società Toscana Certificazione Agroalimentare S.r.l.– T.C.A. – quale responsabile del controllo della filiera;
Durante tutto il processo produttivo del vino viene fornita assistenza tecnico-informativa alle aziende associate.
Con Decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali del 3 settembre 2012 è stato concesso il riconoscimento e l’incarico per la valorizzazione, promozione e vigilanza anche sulle denominazioni “Vin Santo del Chianti” e “Colli dell’Etruria Centrale“, alle quali il Consorzio estende gli abituali servizi di verifica, controllo ed assistenza e che hanno la stessa zona di produzione del Chianti.
La denominazione “Colli dell’Etruria Centrale” si affianca alla d.o.c.g. Chianti.
Il riconoscimento della denominazione “Vin Santo del Chianti”, segna un’importante tappa per la valorizzazione di questo prodotto, che tanto rappresenta per le tradizioni e le capacità produttive nella zona del Chianti e per il quale il Consorzio si è a lungo battuto.
Il lavoro del Consorzio e dei propri soci – produttori, aziende storiche, commercianti e cantine cooperative – garantisce la massima trasparenza della produzione e del mercato del Chianti d.o.c.g.
‘
CIRCOLARE MIPAAF – DEROGHE IMBOTTIGLIAMENTO FUORI ZONA
ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEL 13 NOVEMBRE 2020
Modifica Disciplinare Chianti Assemblea 13/11/2020
CIRCOLARI
Circolare n. 1 – varie comunicazioni
Circolare n. 2 – pratica enologica della dolcificazione
Circolare n. 3 – Degustazione Falstaff Chianti Trophy – Rivista Falstaff
………….. Scheda Adesione – Falstaff Chianti Trophy
Circolare n. 4 – istanze assegnazione nuovi impianti vitati
………….. DM 935 del 13.2.18_autorizzazioni_impianti
………….. DM 12272 del 15.12.2015_Autoriz.Impian.Vitivin.
………….. DM 527 del 30.1.17
………….. DM 527 del 30.1.17_criteri priorità
………….. Delibera RT n. 67 del 27.1.20
………….. Circolare Agea 11517 del 13.2.20
Circolare n. 5 – nuove modalità ritiro contrassegni di Stato – comunicazione
Circolare n. 6 – Corona Virus – modalità accesso Uffici Consorzio
Circolare n. 7 – Covid-19 – Comunicato degli Organismi di certificazione
Circolare n. 8 – Comunicazioni
………….. DM 1355 del 5 marzo 2020 – tabella ripartizione fondi
………….. RT – comunicazione proroga scadenze autorizzazioni
………….. Regolamento RT – 21-R
………….. AllegatodecretoTariffario_tariffe2020
Circolare n. 13 – Deroga fermentazioni e rifermentazioni
Circolare n. 14 – DM Mipaaf 31.3.2020
………….. DMproroghe3318 del 31.3.2020
………….. DM 911 del 14.2.2017
………….. DM 1411 del 3.3.2017
………….. DM 12272 del 15.12.2015
Circolare n. 15 – Variazione orario uffici 10.04.20
Circolare n. 17 – iniziative Consorzio Vino Chianti vendemmia 2020
Circolare n. 18 – Guida Vini buoni d’Italia
Circolare n. 19 – Progetto Regione Toscana – #RET Storie di Resilienza Enogastronomica Toscana
Circolare n. 20 – Convocazione Assemblea 12.6.2020
Circolare n. 21 – Chiusura uffici 01.06.2020
Circolare n. 22 – Registrazione marchio Chianti in Ucraina
Circolare n. 23 – iniziativa Regione Toscana e ANCI
………….. fac simile di domanda di adesione su CRM 21.5.2020_
Circolare n. 24 – Decreto Legge n.34
Circolare n. 25 – linee guida degustazioni
Circolare n. 26 – lotta obbligatoria alla Flavescenza dorata
………….. RT Decreto Flavesceza_allegato linee guida
Circolare n. 27 – Codici Istat
Circolare n. 28 – Reg.to UE 601-20 gestione pot.le viticolo
Circolare n. 29 – Guida Vini BIO edizione 2021
Circolare n. 30 – Fiera Virtuale del Vino Italiano-ONAV
Circolare n. 31 – Osservatorio Economico
Circolare n. 33 – chiusura uffici 24 giugno
Circolare n. 34 – decreto ARTEA n. 79
………….. DA079_20
………….. all_DA079_20 (1)
Circolare n. 35 – distillazione di crisi
Circolare n. 36 – Delibera 729 Regione Toscana
………….. Allegato A delibera 779
Circolare n. 37 – denaturazione dei prodotti nel settore vitivinicolo
………….. DecretoDipartimentaledenaturazione
………….. DecretoDipartimentaledenaturazione_Allegato
Circolare n. 38 – Top of Toscana – Vinum
Circolare n. 39 – Osservatorio Economico – Workshop
Circolare n. 41 – Salvaguardia Vigneti Storici o Eroici
Circolare n. 42 – Fornitura vini Banco Istituzionale Interwine Canton 2020
Circolare n. 43 -Selezioni Generali Vini Chianti d.o.c.g. 2 semestre 2020
Circolare n. 44 – Provvedimento riduzione rese
………….. Delibera riduzione resa Chianti 20
Circolare n. 45 – Chiusura estiva uffici dich giacenze Agenzia dogane
Circolare n. 46 – Lettera Contributo annuale 2020 2 rata
Circolare n. 47 – Aggiornamento brexit
Circolare n. 48 – DL n. 34 – contentimento volontario produzione
Circolare n. 49 – proposta mercato canadese
Circolare n. 50 – dichiarazioni di giacenza – Istruzioni operative AGEA
………….. AGEA-2020-0050082-circolaregiacenze
Circolare n. 51 – DL 76 – modifiche art. 38 legge 238
………….. Decreto Legge n. 76 – estratto art. 43
………….. Legge n. 238 – estratto art. 38
Circolare n. 52 – arricchimento prodotti vendemmia 2020
………….. Delibera 991 del 27 luglio 2020
………….. Allegato A alla DGR 991 del 2020 elenco vini
………….. Allegato B alla DGR 991 del 2020 elenco vitigni
Circolare n. 53 – Delibera RT – attivazione misura investimenti
………….. Delibera investimenti 1126 del 3 agosto 2020
………….. Allegato A alla DGR 1126 del 3 agosto 2020
Circolare nr. 54 – Attività promozionale Cuba Ottobre 2020
………….. Modulo adesione e registrazione vini Cuba – ottobre 2020
Circolare n. 55 – Controlli campagna vitivinicola 2020-2021
Circolare n. 56 – Adempimenti vari da effettuare entro il 10.9.20
<………….. AGEA-2020-0050082-circolaregiacenze_
<………….. RIDUZIONE RESE 2020 VOLONTARIA GRADUATORIA AGEA
Circolare n. 57 – pegno rotativo
<………….. DM 23.7.2020 pegno rotativo
Circolare n. 58 – distillazione di crisi_proroga
<………….. Decreto ministeriale 9050860 dell’11 agosto 2020_
Circolare n. 59 – Concorso enologico internazionale Lione
Circolare n. 60 – Wine Art 2020 – Vino Chianti & artigianato
<………….. Wine Art 2020 – Modulo Adesione
Circolare n. 61 – L. 238-OCM invest.-imprend. femm.le-Brexit
………….. Ismea_ISTRUZIONI_APPLICATIVE_Donne_in_campo
Circolare n. 62 – Vini Novelli-dich. vend. prod.-Brexit
Circolare n. 63 – Wine to Wine Verona 2020
………….. Modulo Candidatura Vini Bancone Istituzionale
Circolare n. 64 – Convocazione Assemblea 13.11.2020
Circolare n. 65 – Assemblea dei Soci – comunicazione
Circolare n. 66 – Wine2Wine Verona – Digitalizzazione fiera piattaforma online
Circolare n. 67 – Fondo Ristorazione
Circolare n. 68 – MVV elettronico
Circolare n. 69 – Stoccaggio privato per vini DOP e IGP MIPAAF
………….. DM n. 9341040 Stoccaggiovini DOP e IGP 26nov2020
Circolare n. 70 – Osservatorio Economico – avanzamento progetto
Circolare n. 71 – Seminario MVV e MVV-e
Circolare n. 72 – avvio presentazione domande stoccaggio
………….. CIRCOLARE AGEA AVVIO STOCCAGGIO 2020
………….. SCHEMA POLIZZA FIDEJUSSORIA STOCCAGGIO VINI DOP E IGP 2020
MODULISTICA CONSORZIO
modulo richiesta fascette 2019
Comunicazione preventiva di trasferimento
MODULISTICA PER AZIENDE TRASFORMATRICI
Modulo richiesta autorizzazione rev. 2019
DOCUMENTI
RELAZIONE ANNUALE SULL’ATTIVITA’ SVOLTA:
Attività di Promozione e di Vigilanza
Relazione annuale sull’attività svolta
AG.DOGANE-Codici Nomenclatura combinata, Accise, Altri documenti
Adempimenti depositi fiscali-indicazioni-prospetto movim. prodotti
Ag. Dogane – Circolare n. 6D-2018
TA20 Tabella prodotti alcolici
TA20 Tabella prodotti alcolici_CADD
Gazzetta Ufficiale Unione Europea
Eur-lex-Reg. applic. n. 33 – integr. e modalità appl.ne Reg. UE 1308-2013
Eur-lex-Reg. applic. n. 34 – integr. e modalità appl.ne Reg. UE 1308-2013
GU 232 del 5.10.18 – Consorzi di tutela
Regione Toscana – delibera aumento titolo alcolometrico prodotti vendemmia 2020
Delibera 991 del 27 luglio 2020
Regione Toscana – Domande Contenimento Rese TOSCANA
Domande Contenimento Rese TOSCANA
Regione Toscana – nuovi impianti viticoli
Elenco Domande nuovi impianti viticoli 2020
Regione Toscana – Buy Wine
Proroga OCM vigneti – Burt n. 42 del 16.9.19 – Delib. 7.10.19 n. 1230
Decreto_n.15856_del_10-10-2018
Decreto_n.15856_del_10-10-2018-Allegato-A
AGEA – RIDUZIONE RESE – GRADUATORIE
RIDUZIONE RESE 2020 VOLONTARIA GRADUATORIA AGEA
ELENCO INTEGRATIVO DOMANDE AMMESSE ALLA RIDUZIONE RESE 2020
AGEA – ARTEA
Decreto ARTEA n. 116 – allegato A
Mipaaft – Icqrf – Convegno Montespertoli 7 settembre 2018
Montespertoli 7 settembre 2018 – MVV elettronico
Montespertoli 7 settembre 2018 – registro telematico
Montespertoli 7 settembre 2018 – varie
Mipaaf
Vademecum Campagna vitivinicola 2019-2020
GU n. 220 del 21.9.18 – DM 6778 del 18.7.18
Vademecum Campagna vitivinicola 2018-2019
DM 8.5.18 – GU n. 147 del 27.6.2018
Allegato VIII bis del Regolamento n.8892008
DM declaratoria eccezionali avversità atmosferiche in Toscana
Presentazione istanze di assegnazione autorizzazione nuovi impianti vitati – Febb. 2018
DM_autorizzazioni_impianti_09022018
D.M.12272_15_12_2015_Autoriz.Impian.Vitivin.
Regione Toscana – potenziale viticolo
Decreto Dirigenziale n. 8403 – 30/05/2018
Decreto Dirigenziale n. 8403 – 30/05/2018-Allegato-A
Legge Reg.le n. 73 del 13.12.17 – disciplina potenziale viticolo
Deliberazione Regionale n. 103 del 5.2.18 – disciplina potenziale viticolo – definizione modalità
Regione Toscana – danni da siccità
Delibera Giunta Regionale – danni da siccità
Altri documenti
Procedura standardizzata 2015 – valutazione rischi cantine
Decreto proroga dichiarazione di raccolta uve al 15.12.2017
Circolare Agea 79257 del 18.10.17
Settembre 2017 Montespertoli-Slides registro telematico
GU 176 del 29.7.17 – DM 14.7.17 – elenco naz.le prodotti agroal. tradizionali
Elenco prodotti agroal. tradizionali art 12 legge 238-Toscana
Circolare Mipaaf-Icqrf proroga tenuta registro telematico – prot. 6181 del 9.5.2017
Proroga Registro telematico al 30 giugno 2017 – DM 461 del 28 aprile 2017
Delibera Giunta RT n. 338 del 3.4.17
Registro telematico – slides Icqrf
DELEGA_UFF_PERIF_T.U._vino-prot. 457
Legge n. 238 Disciplina organica coltivazione vite e produzione e commercio del vino-Testo Unico
Reg. 1169/2011-UE etichettatura
Burt n. 40 del 5.10.16 decreto n. 90 Artea – dichiarazione vendemmia-atto
Deliberazione n. 915 del 19/9/2016 – Arricchimento vendemmia 2016
G.U. n. 197 del 24.8.16 – proposta modifica disciplinare vini Chianti
Regione Toscana – Guida di orientamento agli incentivi per le imprese in Toscana
Registro telematico – presentazione Federdoc 26aprile2016 – 1 parte
Registro telematico – presentazione Federdoc 26aprile2016 – 2 parte
RT delibera 1304 del 29.12.15-allegato A
Circolare ICQRF prot. 1377 del 21 agosto 2014
Gazzetta Ufficiale n. 180-2014 – Disciplinare
DOCUMENTI ACCOMPAGNATORI DAL 1 AGOSTO 2013
nota dell’ICQRF n. 16103 del 29/12/2016
Decreto Dipartimentale MVV 13/4/2018
Circolare n. 11289 del 26 luglio 2013
Bozza di documento accompagnatorio Word
Circolare MIPAAF n° 4411 del 13/3/2014
Decreto del Capo dell’ICQRF prot. n. 1021 del 17 giugno 2014
…………• Allegato al Decreto prot. n. 1021 del 17 giugno 2014
…………• Esempi messaggi convalida Decreto PEC n. 1021 17 giugno 2014
Decreto Legge 24 giugno 2014, n. 91
CREDITO
Convenzioni Banche:
MISE – accesso al credito – Nuova Sabatini:
Allegato 1 – Decreto MISE 27.11.2013
Allegato 2 – Accesso al credito
L’Informatore del Chianti – 2020
L’Informatore del Chianti n. 12 – Dicembre 2020
L’Informatore del Chianti n. 11 – Novembre 2020 BIS_
L’Informatore del Chianti n. 10 – Novembre 2020
L’Informatore del Chianti – Ottobre bis 2020
L’Informatore del Chianti – Ottobre 2020
L’Informatore del Chianti – Settembre 2020
L’Informatore del Chianti – Agosto 2020
L’Informatore del Chianti – Luglio 2020
L’Informatore del Chianti – Giugno 2020
L’Informatore del Chianti – Maggio 2020
L’Informatore del Chianti – Aprile 2020
L’Informatore del Chianti – Edizione Speciale Marzo 2020
L’Informatore del Chianti – Gennaio-Marzo 2020
L’Informatore del Chianti – 2019
Informatore del Chianti – Novembre Dicembre 2019
L’Informatore del Chianti – Ottobre 2019
L’Informatore del Chianti – Settembre 2019
L’Informatore del Chianti – Agosto 2019
L’Informatore del Chianti – Luglio 2019
L’Informatore del Chianti – Maggio-Giugno 2019
L’Informatore del Chianti – Aprile 2019
L’Informatore del Chianti – Marzo 2019
L’Informatore del Chianti – Febbraio 2019
L’Informatore del Chianti – Gennaio 2019
L’Informatore del Chianti – 2018
L’Informatore del Chianti – dicembre 2018
L’Informatore del Chianti – Novembre 2018
L’Informatore del Chianti – Ottobre 2018
L’Informatore del Chianti – Settembre 2018
L’Informatore del Chianti – Luglio-Agosto 2018
L’Informatore del Chianti – Gugno-Luglio 2018
L’Informatore del Chianti – Aprile-Maggio 2018
L’Informatore del Chianti – Marzo 2018
L’Informatore del Chianti – Febbraio 2018
L’Informatore del Chianti – Gennaio 2018